Preservare la foresta di querce da sughero. Promuovere le caratteristiche ambientali del prodotto e della foresta di querce da sughero.
Il bacino del Mediterraneo, l’unica area al mondo che consente lo sviluppo di questo tipo di pianta, è coperto da circa 2,2 milioni di ettari di foreste da sughero, di cui circa 225.000 si trovano in Italia, per il 90%, nelle regioni della Sardegna e per la restante parte in Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana e Campania.
Il principale paese produttore di sughero è però il Portogallo, che produce da solo il 52% del totale, con oltre 150.000 tonnellate.
Le foreste di quercia da sughero (Montado) svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio ecologico del Mondo. Come tutte le foreste, fondamentale è la funzione di assorbimento naturale di anidride carbonica, con una capacità di assorbimento fino a 73 tonnellate di CO₂ per tonnellata di sughero estratto.
Ogni anno le sugherete del Mediterraneo assorbono fino a 14 milioni di tonnellate di CO₂. Inoltre sono habitat di 37 specie di mammiferi, 160 specie di uccelli, 25 specie di rettili e anfibi, e include specie in via di estinzione (come la lince iberica, i rarissimi ghiro e astore sardo). Le sue 22.500 specie di piante sono oltre 4 volte il numero trovato in tutto il resto d’Europa, e sono uno dei 36 hotspot di biodiversità.
Data la particolare conformazione a chiazze della chioma della quercia da sughero, il Montado permette che pascolo e sottobosco crescano rigogliosi perché, al contrario della maggior parte degli alberi d’alto fusto, non impedisce il passaggio di luce, filtrandone tanta quanta ne serve alle altre specie della macchia mediterranea per crescere agevolmente.
Quindi una sughereta dà modo all’uomo di poterla utilizzare anche per il pascolo del bestiame, ghiotto tra l’altro delle ghiande della sughera.
La foresta di quercia da sughero regola l’equilibrio idrogeologico contribuendo alla fissazione del suolo e della materia organica, proteggendo contro l’erosione del suolo e aumentando la ritenzione di acqua. Le sue chiome infatti, che proteggono il terreno dal troppo caldo in estate e dalla brina in inverno, trattengono l’umidità, fungendo da efficace contrasto all’erosione dei terreni, svolgendo un ruolo fondamentale nella lotta alla desertificazione.
Le sugherete sorgono anche nella fascia settentrionale del continente africano, nei paesi del Maghreb, spesso a ridosso delle aree desertiche rappresentando quindi l’ultima protezione verde rispetto all’avanzare del Sahara. Non da ultimo il Montado funge da barriera contro il fuoco per le sue eccellenti proprietà ignifughe.
Nel 2020 Portocork Italia ha voluto diventare anche Socio di FSC® Italia, al fine di partecipare attivamente alle attività dell’ufficio italiano di FSC®.