Collocata nel nord ovest della provincia di Treviso, la formazione collinare dei Colli Asolani è una zona privilegiata, ricca di patrimonio storico-culturale e favorevole per la viticoltura grazie alla particolare composizione dei terreni che dona struttura e corpo ai vini che vi originano.
La salvaguardia e la valorizzazione di vitigni autoctoni della zona, la coltivazione dei vigneti mediante tecniche colturali eco-compatibili e l’utilizzo di strumentazioni e tecnologie moderne in cantina testimoniano l’importanza del binomio tradizione-innovazione, sinonimo di quell’equilibrio necessario a garantire la continuità dei valori che caratterizzano la produzione dell’azienda e ne disegnano la storia.