Il Fortana, conosciuto anche come Uva d’Oro, è un vitigno autoctono lombardo che vanta una storia antica e caratteristiche uniche. Le sue origini sono incerte, ma si ipotizza che sia stato introdotto nella regione già nel XVI secolo, forse da nobili francesi.
Il Fortana si distingue per la sua rusticità e adattabilità, capace di prosperare anche in terreni sabbiosi e salini, tipici della sua zona di origine. La pianta è vigorosa e produce grappoli mediamente compatti, piramidali, con acini di media grandezza, dalla buccia spessa e pruinosa di colore blu-nera.
I vini prodotti con il Fortana spaziano da vini rossi giovani e freschi, perfetti per accompagnare salumi e primi piatti, a vini rossi invecchiati in legno, che assumono complessità e armonia, ideali per accompagnare secondi piatti di carne e formaggi stagionati.
Coltivato principalmente nel mantovano e nella bassa cremonese, il Fortana rimane un vitigno poco conosciuto, ma con un potenziale enorme. La sua riscoperta e valorizzazione da parte dei produttori locali sono elementi chiave per un futuro promettente.