Moradella

WineXperience: Moradella? Uno dei tanti straordinari vitigni dell’Oltrepò Pavese


La Moradella è un vitigno autoctono di quel triangolo di Lombardia noto come Oltrepò Pavese.  Da un’antica varietà a bacca nera la Moradella è iscritta nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite ed è all’interno della composizione del Doc Oltrepò Pavese Buttafuoco e Oltrepò Pavese Sangue di Giuda. Ma alcuni piccoli produttori lo presentano vinificato in purezza come risultato di una grande opera di recupero e valorizzazione della tradizione. Da questo vitigno nasce un vino rosso rubino cupo, tendente al violaceo di grande densità e consistenza

In passato si proponevano due diversi tipi di Moradello, uno “grosso” e uno “piccolo” e tre diverse varietà legate ai diversi luoghi di coltivazione. Oggi si possono distinguere tre biotipi appartenenti alla stessa famiglia genetica di differente morfologia: il Moradella Comune o di San Colombano, il Moradella Vermiglio e il Moradella Croà


Questo vitigno predilige terreni calcarei-argillosi ben soleggiati, ha una buona produttività e una buona resistenza alle avversità climatiche. Il grappolo del Moradella grosso ha dimensioni più grandi e una maggiore compattezza rispetto a quello piccolo, il grosso ha una forma conica, mentre il piccolo è quasi piramidale.  Gli acini sono grossi nel primo e più piccoli nel secondo. In purezza il vino ha un colore rubino intenso dal profumo fruttato e speziato, al gusto è pieno, corposo, intenso, morbido, con una buona tannicità e alcolicità. Ideale in abbinamento a primi e secondi piatti tipici a una temperatura di servizio di 16-18 gradi.