Il Tuchì è un vitigno sinonimo di Tocai friulano utilizzato nella denominazione San Martino della Battaglia DOC (in provincia di Brescia) situata tra la DOC Lugana e la Riviera del Garda Classico. Si tratta di 21 ettari di terreno che producono circa 50 mila bottiglie di vino da Tocai friulano.
Per Tuchì si intende un vitigno autoctono della doc San Martino della Battaglia (Brescia) ottenuto per almeno l’80% da uve provenienti dal vitigno, di antica tradizione locale, “Tocai Friulano”. La storia di questo vino è molto particolare: la zona del Garda ove si coltiva è stata un’antica enclave della Serenissima in terra lombarda a disposizione per esperimenti di viticoltura. Pertanto, storicamente si è imposto l’utilizzo di questo vitigno in una zona assai ristretta ma che ha conservato questa peculiarità nei secoli. All’inizio degli anni sessanta dell’800 era largamente diffuso e molto apprezzato anche per le elevate gradazioni alcoliche che lo caratterizzavano. Ricevette ancora più lustro quando la sua qualità attrasse l’attenzione dell’Imperatore di Austria-Ungheria che lo paragonò al vino “Tokaji” delle sue terre ungheresi. Da allora i vignaioli locali abbandonarono altri vitigni per diffondere quello che chiamarono col nome dialettale di “Tukì” o “Tuchì”. Nel 1993 un accordo bilaterale sottoscritto tra la Comunità europea e la Repubblica di Ungheria, per salvaguardare e proteggere la Denominazione territoriale “Tokaji” ungherese, aveva inizialmente consentito la coesistenza di questa Denominazione con quelle della varietà di viti “Tocai” coltivate in Italia e in Francia, ma dal 31 Marzo 2007 tale vitigno non poteva più essere indicato nella designazione e presentazione dei vini. Di conseguenza, anche sui produttori della Doc San Martino della Battaglia ricade l’impossibilità di menzionare nelle etichette il nome Tocai. Dal 2013 il San Martino della Battaglia ha ripreso l’antico nome dialettale Tuchì per individuare il vitigno. Oltre alla versione secca, si produce anche una rarissima versione fortificata ovvero i San Martino della Battaglia liquoroso DOC.